Avete mai visto all’ opera dei make-up artists?
Vi sarete forse accorti cercando di riprodurre il loro
lavoro su voi stessi o su qualcun altro che in realtà alcuni passaggi non vi
sono chiari. O forse non li avete proprio visti. Si, perché l’arte di un
truccatore professionale sta nell’essere eleganti , decisi e veloci nei
movimenti.
Oggi ve ne svelo 5 che potranno esservi utili se vi state
interfacciando a questa professione o interessanti se siete degli appassionati
del settore.
·
Ogni volta che finite di stendere la matita o
l’eyeliner ,alzate delicatamente il sopracciglio. Noterete che pensavate di
averlo applicato a margine della rima infracigliare, eppure c’ è ancora tanto
spazio bianco!!
·
Se scegliete ombretti scuri per la palpebra
mobile dovete fare ancora più attenzione nello scuotere il pennello pregno di
prodotto prima di applicarlo. Scuotendolo, infatti, eliminerete l’eccesso che
facilmente sarebbe caduto sul contorno occhi sporcandolo inevitabilmente. Una
tecnica utile è quella di appoggiare ,senza premere (e fra qualche riga
capirete perché dico questo), della cipria in polvere libera sul contorno occhi
prima di stendere l’ ombretto. Una volta finito, potrete spennellarlo verso
l’esterno del viso. La cipria porterà via con sé l’eventuale ombretto caduto.
Se premete troppo la cipria rischiate di fissarla e di ottenere quindi come
risultato un antiestetico alone bianco e polveroso.
·
Un altro aspetto molto importante e difficile
per un truccatore è disegnare con simmetria su un volto. I volti umani per loro
natura non sono perfettamente simmetrici e ripetere le stesse operazioni sul
profilo destro e a sul profilo sinistro non garantisce lo stesso risultato.
Ecco perché un truccatore ha sempre bisogno di uno specchio frontale alla
persona e gli fa riferimento ogni volta che apporta una modifica di make-up.
Sarà il riflesso nello specchio ad indicare la giusta proporzioni di luci,
ombre e linee.
·
La resa del mascara è super potenziata dal fatto
che almeno nella prima passata vi fanno tenere gli occhi chiusi. Tenendo gli
occhi chiusi le ciglia opporranno maggiore resistenza allo scovolino che
riuscirà quindi a fare meglio il suo lavoro. Un po’ come quando fate il
brushing e il parrucchiere vi dice di tenere la testa dritta e non assecondare
il verso della spazzola. Alla seconda passata, che le ciglia siano tirate verso
l’alto con la punta dello scovolino o con movimenti a zig zag l’importante è
guardare verso la punta del naso. Solo così si riusciranno a pettinare anche le
ciglia piccolissime dell’ angolo interno dell’ occhio.
·
Il rossetto deve essere applicato in meno tempo
possibile. L’imbarazzo, di una persona che viene truccata, nel dover stare
tanto tempo con la bocca aperta o peggio ancora con la bocca troppo aperta è
indescrivibile. In fondo non siamo mica dal dentista! :D
ça va sans dire che l’applicazione della matita contorno labbra va fatta a
labbra chiuse.
Prima di applicare la matita in combo con il colore del rossetto, facilita
il compito la stesura di una matita color carne multiuso illuminante magari
sbordando anche di poco il contorno labbra naturale per volumizzare labbra
piccole.
Spero vi siano stati utili, a prestissimo con nuove chicche.